BONIFICA
RESEARCH &
DEVELOPMENT

Attraverso anni di esperienza e gestione di progetti multidisciplinari con metodologia BIM, apriamo nuovi scenari nella progettazione automatizzata.

La nostra sfida è il Cantiere Digitale, con il Digital Twin per monitorare costruzione e manutenzione.

Fondiamo Bonifica Research & Development Srl, un’academia dedicata alla formazione, ricerca e sviluppo di tecnologie per il ciclo completo del progetto. Il nostro know-how è disponibile per tutti coloro che vogliono investire nell’innovazione delle infrastrutture.

SFIDIAMO NOI STESSI PER TRACCIARE STRADE NUOVE:
SIAMO PIONIERI DELL’INTEGRAZIONE DEL BIM IN PROGETTI INFRASTRUTTURALI E FERROVIARI DI GRANDE PORTATA.

Bonifica progetta infrastrutture di linea in BIM ormai dal 2015.

Data l’estrema complessità e multidisciplinarietà delle grandi opere stradali e ferroviarie di cui la società si occupa, l’utilizzo del BIM ha permesso di studiare sempre in maniera più precisa il contesto progettuale e rendere effettivamente coerenti tra di loro le parti d’opera evitando quindi incoerenze ed interferenze.

La possibilità di aggregare tutti i modelli informativi multidisciplinari che provengono da piattaforme differenti è alla base del concetto di interoperabilità e di progettazione integrata che il BIM consente e di cui la società si avvale ampiamente in ogni suo reparto specialistico, che sia esso Strutture, Architettura, Idraulica, Strade e Ferrovie oppure Geotecnica.

Innovazione e precisione nel cuore delle infrastrutture

Il Team di Bonifica, proprio per questo, ha affinato un sistema di modellazione molto innovativo, basato su parametri e algoritmi, che consente non solo di definire in maniera precisa la geometria delle parti d’opera ma anche di correlare la loro posizione al tracciato ferroviario, al tracciato stradale, alla morfologia del terreno, o a qualsivoglia oggetto nello spazio.

9

ANNI

+20

+30

31

Rivoluzione digitale nei progetti di Infrastrutture: Attraversamento di Vicenza

Il progetto definitivo dell’AV/AC dell’attraversamento di Vicenza è sicuramente l’apice di questo percorso intrapreso dalla società verso l’adozione integrale della metodologia BIM; l’accordo con il cliente ha previsto lo sviluppo anche di 4D e 5D così da poter studiare la cantierizzazione ed i costi di progetto di una infrastruttura lineare complessa, direttamente attraverso i modelli informativi.

Il bagaglio di esperienza finora ricavato da questo progetto, l’unicità, allo stato attuale, dell’esperienza vissuta, ha condotto la società ad un processo di valutazione e studio per l’applicazione pratica del BIM anche ai processi amministrativi legati alla realizzazione di un’opera in tutte le sue fasi.

Una strada lunga e complessa ma sicuramente sfidante per chi, ogni giorno, utilizza la metodologia BIM come elemento naturale e portante del proprio processo di progettazione.

BENEFICI DEL BIM

  • Monitoraggio dei costi attraverso il modello 5D

  • Pianificazione accurata delle lavorazioni attraverso il modello 4D

  • Riduzione dei ritardi

  • Aumento della qualità progettuale




  • Rappresentazione tridimensionale dettagliata

  • Gestione ottimizzata della manutenzione durante il ciclo di vita dell’asset attraverso le informazioni

  • Pianificazione di soluzioni sostenibili e miglioramento dell’efficienza energetica


  • Maggiore efficienza nel trasferimento delle informazioni

  • Compatibilità con AR, VR e altre tecnologie emergenti

  • Visualizzazione realistica dei progetti

  • Maggiore trasparenza nelle soluzioni progettuali