progetto esecutivo, progetto preliminare

Aeroporto di Fiumicino

1982

- 2000

Anno

Fiumicino, Italia, Roma

Luogo

progetto esecutivo, progetto preliminare

Tipologia

AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE

Il master plan per l’ampliamento e ristrutturazione dell’Aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino (Roma), redatto in funzione delle previsioni di traffico dell’anno 2005, ha previsto l’installazione di un sistema automatico di trasporto passeggeri APMS in grado di collegare tutti i moli nazionali ed internazionali ed i satelliti.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

L’intervento, nel suo complesso, si articola nelle seguenti opere principali:

Nuovi piazzali di sosta aeromobili, relative taxiways e raccordi con le vie di rullaggio;

“Satellite” Ovest;

Nuovo Molo “C”

“Sistema automatizzato di trasporto passeggeri” per il collegamento tra Satellite e Corpo centrale;

Stazione “People Mover” lato Corpo Centrale.

Configurazione Finale

Il progetto prevede una configurazione finale ambiziosa per l’anno 2005. Il sistema di trasporto sarà basato su una circuitazione ad anello virtuale, composta da sette convogli, ciascuno con due o tre vetture. Questo sistema sarà servito da cinque stazioni strategicamente posizionate lungo un percorso di 3.280 metri. La capacità massima prevista è impressionante: 7.100 passeggeri all’ora per direzione, garantendo un flusso efficiente di viaggiatori attraverso l’aeroporto.

Opere Collaterali

A completamento dell’intervento, sono previste diverse opere collaterali essenziali per assicurare al Satellite una completa e autonoma capacità operativa. Queste includono pontili telescopici per l’imbarco e lo sbarco degli aeromobili, un sofisticato impianto di guida ottica per facilitare le operazioni di attracco, e sistemi avanzati di precondizionamento e alimentazione elettrica a 400Hz per gli aeromobili. Inoltre, il progetto comprende l’installazione di arredi funzionali e una segnaletica operativa chiara e intuitiva.

Caratteristiche del Sistema di Prima Fase

Il sistema di prima fase si distingue per le seguenti caratteristiche principali:

Funzionamento in modalità navetta

● Due vie di corsa sopraelevate, ciascuna lunga circa 580 metri

● Pendenza massima del 4%

Due convogli, ognuno composto da due veicoli

● Capacità di 125 passeggeri per ciascun veicolo

● Tempo totale di percorrenza di 120 secondi

● Velocità media di 30 km/h

Capacità di trasporto di 5000 passeggeri all’ora per direzione

Fasi di Implementazione

Il completamento del sistema APMS (Automated People Mover System) è previsto in tre fasi successive. Attualmente, è stata completata con successo la prima fase, che collega il nuovo Satellite Ovest all’esistente Aerostazione Internazionale. In previsione delle future espansioni, è stato installato un sistema di scambi in prossimità del Satellite Ovest, gettando le basi per la realizzazione di un collegamento ad anello nelle fasi successive.

Satellite Ovest Internazionale

Il cuore di questa espansione è il nuovo “Satellite Ovest Internazionale“. Questa struttura imponente si presenta come un corpo di fabbrica isolato, caratterizzato da una forma quadrata con dimensioni in pianta di 120 metri per lato. La superficie coperta totale raggiunge i 31.400 metri quadrati, per una cubatura complessiva di 185.300 metri cubi.

L’edificio si sviluppa su tre livelli funzionali principali, più un piano di copertura dedicato alle torri evaporative. La struttura dei livelli è così organizzata:

● Quota +1.70: Dedicata alle centrali tecnologiche e a vari servizi essenziali

● Quota +6.50: Ospita il livello “Arrivi”, comprendente la Hall Centrale e la stazione del People Mover

● Quota +11.50: Interamente dedicata al livello “Partenze”

Questa configurazione garantisce una separazione efficiente dei flussi di passeggeri in arrivo e in partenza, ottimizzando l’esperienza di viaggio e l’efficienza operativa dell’aeroporto.

SISTEMA AUTOMATIZZATO TRASPORTO PASSEGGERI

Il Sistema Automatizzato Trasporto Passeggeri consiste nella realizzazione di un sistema di trasporto a guida vincolata operante su sede sopraelevata (viadotto), e di un servizio a navetta di trasferimento dei passeggeri tra le diverse componenti di aerostazione “lato terra” e “lato aria”.

Questo sistema di trasporto completamente automatizzato e senza conducente è la prima realizzazione in Italia e pertanto si è dedicata una particolare attenzione ai sistemi di controllo e di sicurezza.

L’intervento complessivo prevede, in fase finale, la realizzazione di due separate linee a doppia via di corsa dello sviluppo complessivo di m 2.000. Il sistema consentirà il trasferimento dei passeggeri in modalità di sicurezza selezionando, mediante apposite sequenze operatice, i passeggeri in arrivo dai passeggeri in partenza.

La nuova stazione del People Mover, realizzata in aderenza al corpo centrale dell’Aerostazione Internazionale, è costituita da un corpo di fabbrica di forma circolare, con un raggio di m. 15,80.

I NOSTRI ESPERTI

Questi leader straordinari incarnano i valori fondamentali di Bonifica S.p.A. : innovazione, sostenibilità e eccellenza. Grazie alla loro guida, abbiamo realizzato delle infrastrutture che non solo soddisfano le esigenze attuali, ma anticipano quelle future, ponendo le basi per un domani più intelligente e sostenibile.

ING. FRANCO PERSIO BOCCHETTO

RESPONSABILE TECNICO

1982

2000

Valore

204 mld

Valore

461.000.000