AL VIA LE VERIFICHE DI BONIFICA S.P.A.
Bonifica S.p.A. ha avviato un’importante campagna di verifiche su ponti e viadotti della Calabria nell’ambito dell’Accordo Quadro 23-24. Il progetto, che rientra nelle Linee guida per la classificazione e gestione del rischio dei ponti esistenti, mira a raggiungere il Livello di conoscenza 4, il più approfondito previsto dalla normativa.
“L’accordo quadro si riferisce alle verifiche di livello quattro descritte dalle Linee guida per la classificazione e gestione del rischio e la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti”, spiega l’Arch. Paolo Scarpati, project engineer del progetto. “Queste linee guida forniscono direttive per valutare la vita utile del ponte e prescrivere gli interventi necessari.”
Il sopralluogo iniziale ha interessato cinque diverse infrastrutture tra Cosenza, Lamezia e Reggio Calabria, utilizzando tecnologie all’avanguardia per il rilievo e il monitoraggio. Le indagini hanno previsto:
– Rilievi laser scanner
– Ispezioni con droni
– Utilizzo di By Bridge (appendici meccaniche per ispezioni ravvicinate)
– Analisi topografiche
– Indagini visive dirette




Una sfida particolare è rappresentata dall’età delle infrastrutture: “Ci troviamo ad applicare normative del 2022 a strutture che hanno 60-70 anni”, sottolinea Scarpati. “Ma chi ha progettato queste opere aveva già una notevole sensibilità verso aspetti come la sicurezza sismica.”
I dati raccolti verranno utilizzati per creare modelli BIM (Building Information Modeling) di livello 4, permettendo una gestione digitale avanzata delle infrastrutture.
Per approfondire gli aspetti tecnici e conoscere nel dettaglio le sfide e le soluzioni adottate, vi invitiamo ad ascoltare l’intervista integrale all’Arch. Scarpati nel nostro podcast.