INCONTRI DI VALORE

IL TEAM HR DI BONIFICA AL CAREER DAY DELL’UNICASSINO

Un’opportunità di dialogo tra esperienza professionale e aspirazioni, tra presente e futuro del settore ingegneristico

Il 27 febbraio scorso, i corridoi dell’Università di Cassino si sono trasformati in un crocevia di opportunità e aspirazioni. Il Career Day, organizzato con meticolosa attenzione dall’Ateneo, ha rappresentato per Bonifica un’occasione preziosa di incontro con i talenti di domani. Un evento ben orchestrato, dove ogni dettaglio è stato curato per facilitare lo scambio tra aziende e studenti, in un clima di professionalità e condivisione.

Sguardi sul futuro: le impressioni del team HR

Maria Rosaria, HR Talent Acquisition di Bonifica, descrive l’atmosfera dell’evento: “Siamo stati accolti in un ambiente organizzato con grande cura, a dimostrazione dell’investimento significativo da parte dell’Ateneo. Ogni dettaglio è stato attentamente pianificato, permettendoci di interagire efficacemente con numerosi studenti della Facoltà di Ingegneria Civile.”

Dalla sua prospettiva, Jonathan Frinolli, HR Talent Acquisition , aggiunge: “Mi auguravo di incontrare giovani talenti motivati e con un forte interesse per le opportunità professionali nel nostro settore. L’evento ha confermato queste aspettative, e mi ha anche sorpreso positivamente la preparazione ed il livello di consapevolezza dei candidati sulle competenze richieste dal mercato del lavoro.”

Competenze tecniche e sensibilità umana: il profilo ideale

Cosa cercano i giovani ingegneri oggi? Le domande raccolte durante l’evento rivelano un duplice interesse: “da un lato,” spiega Maria, “emerge chiaramente la volontà di lavorare in ambito tecnico, con particolare attenzione alla progettazione; dall’altro, la richiesta di supporto e mentoring da parte di esperti del settore, con l’obiettivo di crescere professionalmente in un ambiente stimolante e formativo.”

Jonathan ha notato nei laureandi “un buon equilibrio tra competenze tecniche e soft skills. In particolare, molti candidati hanno mostrato una forte capacità analitica, spirito di iniziativa e una predisposizione al lavoro in team, tutte qualità fondamentali per Bonifica.”

Nuove tendenze: l’attrattiva del Project Management

Un dato interessante emerge dalle interazioni con gli studenti: “Un trend evidente che abbiamo riscontrato è stato l’interesse crescente per il settore PMO (Project Management Office)”, rileva Maria. “Molti studenti hanno mostrato curiosità per le opportunità di gestione progetti, confermando un forte desiderio di partecipare alla gestione e supervisione di opere complesse.”

Questo orientamento riflette l’evoluzione del settore ingegneristico, sempre più caratterizzato da una visione integrata che combina competenze tecniche e capacità gestionali.

Momenti che restano: incontri significativi

Gli eventi di recruiting non sono solo occasioni di business, ma anche momenti di autentico scambio umano. Maria ricorda con particolare emozione “il colloquio con uno studente, entusiasta del progetto dell’Alta Velocità. Ciò che mi ha colpito non è stato solo il suo interesse per gli aspetti tecnici, ma soprattutto la sua forte motivazione a lavorare su progetti che abbiano un impatto duraturo sulla comunità, opere destinate a rimanere nel tempo e migliorare la vita delle persone.”

Jonathan condivide un altro episodio significativo: “Un momento memorabile è stato quando un ex studente mi ha contattato tramite LinkedIn sapendo che avremmo partecipato all’evento e si sarebbe presentato lì per cercare una posizione a tempo pieno. È un esempio concreto del valore di questi incontri e dell’impatto positivo che possono avere sulle carriere dei giovani professionisti.”

Strategie per il futuro: il valore del contatto diretto

In un periodo in cui la formazione in Ingegneria Civile sta vivendo una flessione nelle iscrizioni, eventi come il Career Day assumono un valore strategico ancora maggiore. “La partecipazione a questi eventi rappresenta per noi un’opportunità non solo per far conoscere la nostra azienda e il nostro impegno nella progettazione di Grandi Opere,” sottolinea Maria, “ma anche per mettere in luce il nostro team multidisciplinare, una delle caratteristiche distintive che ci rende un punto di riferimento nel settore.”

Jonathan evidenzia l’unicità dell’evento: “Uno dei punti di forza è stata l’organizzazione efficace e meticolosa, che ha facilitato gli incontri tra aziende e studenti. Inoltre, l’attenzione dell’Università nel preparare i candidati all’evento si è notata: molti di loro avevano CV ben strutturati e un approccio proattivo.”

Guardando avanti

Il Career Day dell’UniCassino si conferma un appuntamento importante nel calendario di Bonifica, un’occasione per seminare interesse e raccogliere talenti in un settore strategico per il futuro del Paese. Un evento che, come dimostrano le testimonianze raccolte, va oltre il semplice recruiting per diventare un momento di autentico scambio tra generazioni professionali e visioni del futuro.

La giornata del 27 febbraio ha lasciato nei partecipanti non solo contatti e opportunità concrete, ma anche la consapevolezza che il futuro dell’ingegneria civile, nonostante le sfide attuali, può contare su giovani preparati e motivati, pronti a raccogliere il testimone dall’esperienza di chi oggi progetta le infrastrutture di domani.

Autore:

Justin De Los Reyes

Altri contenuti: